Stipulare un mutuo significa prendere in prestito una determinata somma di denaro impegnandosi a restituirla in un determinato periodo di tempo e a pagare degli interessi. Normalmente questo periodo di… leggi tutto →
Abbiamo visto come i costi “accessori” incidano fortemente sul totale delle spese che ogni famiglia o singolo devono sostenere per il mutuo . I dati dell’IMU riportati pochi giorni fa… leggi tutto →
Uno dei fattori da considerare quando si chiede un mutuo è sicuramente legato alle spese cosiddette “accessorie” costi “vivi” che ricadono sui consumatori e che non possono essere eliminati, al… leggi tutto →
Valutare la convenienza economica di un mutuo non è certamente un’operazione semplice, a causa dei numerosi fattori che concorrono alla determinazione del mutuo stesso. Come si fa a trovare un… leggi tutto →
Uno dei costi necessari per acquistare casa è dovuto sicuramente alle spese per il notaio sull’atto di compravendita. Ci sono infatti una serie di imposte fisse più il tariffario del… leggi tutto →
Il mutuo bancario è detto a tasso fisso in quanto, una volta scelto, il tasso non si modifica durante la vita del contratto e, di conseguenza, la rata rimane costante… leggi tutto →
Il mutuo è detto a tasso variabile quando la misura per il calcolo degli interessi si modifica nel tempo in relazione all’andamento del costo del denaro. Esso è composto da… leggi tutto →
Lo spread è il margine o guadagno che la banca fa prestandoci i soldi. In pratica, rappresenta l’elemento che differenzia le offerte proposte dalle varie bache poichè è la percentuale… leggi tutto →
Come si calcola la rata di un mutuo? Per ogni mutuo esiste quello che si chiama “piano di ammortamento“, una sorta di piano di rimborso del prestito avuto con una… leggi tutto →
Il mutuo è un contratto che produce effetti nel tempo. Il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi sono eventi che vanno a completarsi entro una certa data. La… leggi tutto →