Molto spesso ci capita di sentire in TV e al telegiornale parlare di Borse, indici azionari e sentire termini come FTSE Mib, Borsa valori, Nikkei, Nasdaq. Cosa sono tutte queste sigle ? In questo articolo cercheremo di capire come la funziona la Borsa in modo molto semplice.
Sommario
Definizione
Col termine Borsa si indica un mercato finanziario in cui ogni giorno avviene la compravendita di titoli azionari. I titoli azionari rappresentano il valore di una società che viene diviso in piccole e grandi quote che possono essere acquistate e rivendute. La Borsa garantisce trasparenza sulla compravendita e la regolamentazione delle operazioni tra i soggetti. Per trasparenza intendiamo il fatto che i prezzi sono controllati e non gonfiati e che ci sono enti come la CONSOB che si occupano di tutelare tutti i soggetti, società e azionisti.
La Borsa Italiana ha sede a Milano e viene indicata spesso col nome di Piazza Affari così come avviene per la borsa di Londra (London Exchange) o quella di New York (Wall Street). Ogni paese ha la sua borsa e dunque le sue società quotate. Spesso vengono indicate col nome della sede.
Come funzionano gli scambi

Ogni giorno in Borsa ci sono acquisti e vendite. Le contrattazioni (domanda / offerta) avvenivano prima esclusivamente nella sede o via telefono. Spesso era necessario affidarsi ad una banca che svolgeva il ruolo di intermediazione. Oggi le nuove tecnologie e la rete per permettono di acquistare e vendere azioni attraverso delle piattaforme di trading. Si può dunque investire o giocare in Borsa da casa facendo trading sui titoli azionari.
In Borsa, come abbiamo detto, si fa la contrattazione delle azioni attraverso ordini di acquisto o di vendita. La Borsa Italiana ad esempio svolge da intermediario tra chi è interessato ad acquistare una azione e chi la vuole vendere. Se ad esempio si vogliono acquistare titoli tecnologici come Google o Microsoft è possibile rivolgersi alla propria banca investendo dei soldi tramite l’aiuto di consulenti finanziari. E’ possibile in ogni momento controllarne l’andamento oppure decidere di venderle se vanno bene per farne un profitto o se fanno male per limitare le perdite.
Per chi è più esperto conviene invece sfruttare le piattaforme di trading operando da casa attraverso Internet in modo da gestire da soli la propria operatività online.
Prezzo delle azioni
Cerchiamo di capire dopo queste premesse il funzionamento del prezzo delle azioni. Come abbiamo deto tutto funziona tramite la legge della domanda e dell’offerta. Più persone vogliono vendere un’azione e più il prezzo si riduce se ci sono pochi compratori. Se invece il numero dei compratori è superiore a quello dei venditori il prezzo del titolo azionario è destinato a salire.
Nel caso migliore il venditore venderà al prezzo più alto. E’ evidente che ci sono titoli azionari più appetibili ed altri a cui non è interessato nessuno. Aziende come Apple o Samsung che innovano sono molto richieste, altre come Monte Paschi di Siena avranno pochi compratori come è giusto che sia dopo gli scandali avvenuti.
Il funzionamento della Borsa
In Borsa avvengono le contrattazioni e dunque è un’istituzione in cui si contratta su strumenti finanziari o beni che dunque devono essere regolamentati ed autorizzati. Gli ordini di compravendita vengono impartiti dai risparmiatori attraverso il meccanismo della contrattazione ed inseriti in terminali o attraverso i sistemi telematici.
In questo modo il sistema provvede a comunicare alle parti interessate i prezzi di acquisto e vendita.
Broker autorizzati per fare trading in Borsa
Plus500, è uno dei migliori broker per fare trading nel mercato azionario. E’ un broker che permette di fare trading sfruttando esclusivamente un servizio CFD (contratti per differenza). Plus500 è autorizzata e dispone di numerose licenze, in particolare Plus500 UK Ltd è autorizzata dalla Financial Conduct Authority (FCA) con licenza FRN 509909. Plus500 CY LTD è autorizzata and regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (Cysec) con Licenza No. 250/14.
Per visitare il sito di Plus500 clicca qui.
Indici di Borsa
Che cosa sono gli indici di Borsa ? Col termine Indice o Indice azionario si fa riferimento ad una serie di indicatori che danno informazioni sull’andamento della Borsa nel suo complesso.
Tecnicamente un indice di Borsa comprende una serie di titoli azionari le cui quotazioni in media formano una valore che ne indica il valore. Dunque ogni giorno ci può essere un indice che sale o scende. Un aumento di un indice indica che le azioni comprese in media vanno bene e dunque il loro valore aumenta. Se va al ribasso e si sente parlare spesso di Borse che non vanno bene significa che i titoli azionari compresi in quel paniere non stanno andando bene. Ovviamente ci possono essere titoli che vanno malissimo ed altri benissimo che portano comunque un indice ad essere positivo o negativo.
Gli indici più famosi sono il FTSE Mib che racchiude i titoli azionari più famosi della Borsa Italiana. Negli Stti Uniti abbiamo il Dow Jones che è l’indice della borsa i New York (DJJ) e il NASDAQ che comprende i titoli tecnologici.
Il prezzo di acquisto di un titolo può variare a seconda degli scenari. Generalmente una società che si quota in Borsa condivide solo una parte del proprio capitale, altre possono invece decidere di collocarne la maggioranza. Se una società genera utili e fatturato è probabile che il suo valore in Borsa si apprezzerà, viceversa ci sarà un deprezzamento.
Tutto questo ci aiuta a capire che la Borsa rappresenta di fatto un qualcosa di virtuale in cui avvengono ogni giorno milioni di compravendite su prodotti finanziari.